ISOLAMENTO TERMICO A BASSO SPESSORE PER INTERNO

Contattaci

Descrizione

PANNELLO ISOLANTE PUFATHERM

Isolamento termico a basso spessore per interno.

Ideale per cappotti interni.

Pannelli isolanti di polistirene espanso grafitato, rivestiti con resina a base di ceramica.
Il sistema a cappotto interno Pufatherm è consigliato:
– PER ISOLARE PARETI FREDDE E/O UMIDE
– PER OTTENERE STANZE PIÙ CALDE E ASCIUTTE
– PER PREVENIRE E/O ELIMINARE IL PROBLEMA DELLE MUFFE
– PER RIDURRE I PONTI TERMICI
– PER OTTENERE UN RISPARMIO ENERGETICO DEL 30%

FORMATO Confezione: 4mq

Scheda tecnica

Pannelli isolanti pufatherm

Pannello in polistirene rigido estruso con rivestimento che facilita l’aggancio con altri materiali

Ambito di applicazione:

Pufatherm sono pannelli per l’isolamento termico destinati all’uso in ambienti interni. In virtù dello speciale ponte d’aggancio bianco i pannelli sono pronti per il rivestimento con carta da parati e pittura.

Riducono la permeabilità al vapore acqueo. In questo modo si evita la formazione di muffa, migliorando le condizioni ambientali interne, grazie all’efficace protezione contro l’umidità di pareti e soffitti. I pannelli consentono inoltre di correggere le lievi irregolarità.

I ponti termici si riducono. Le perdite di calore sono ridotte fino al 30% rispetto alle opere in muratura non isolate.

Caratteristiche distintive:

– Accelerano il riscaldamento dell’aria nei locali e mantengono costante la temperatura

– Non assorbono né acqua né umidità, non hanno odore

– Riducono la penetrazione del vapore, proteggono le pareti e i soffitti dall’umidità

– Resistenti al cemento, al calcare, all’intonaco, agli alcali, al rilascio di sali e a pressoché tutte le sostanze acquose (non resistono ai solventi organici)

– Non marciscono, non creano un ambiente adatto alla proliferazione di muffe

– Per il risanamento delle superfici danneggiate dalla condensa e dalla muffa

Dati tecnici:

Forma del materiale: polistirene rigido estruso

Spessore: 7 mm

Densità: 35 kg/m³

Formato: 1,00 m х 0,50 m

Trattamento preliminare delle superfici:

Eliminare le vecchie carte da parati e gli strati di pittura in fase di distacco a causa dell’esposizione all’acqua.

Riparare le crepe superficiali, i fori e le scanalature con l’ausilio dello Stucco decotric.

Dopo aver levigato e lucidato le superfici stuccate (ove necessario), eliminare la polvere dalla superficie e applicare un primer.

Intonaco ruvido/strutturato: eliminare le parti sporgenti dell’intonaco e la polvere e livellare utilizzando, ad esempio, lo Stucco decotric. I supporti molto assorbenti, sabbiosi e gessosi

vanno primerizzati. Se si esegue la primerizzazione con un prodotto contenente solventi (ad es., per supporti realizzati con pannelli in legno) assicurarsi che l’odore sia eliminato con una ventilazione adeguata. Pulire accuratamente le aree umide, le parti delle superfici intaccate da muffa o sali e lasciar asciugare, assicurandosi che l’umidità pre-esistente sia eliminata.

Lavorazione/Applicazione:

Per incollare i Pannelli isolanti pufatherm su un supporto assorbente si raccomanda di applicare colle in dispersione pronte per l’uso come la Colla per polistirolo decotric Utilizzare unicamente colle senza solventi.

Dopo aver incollato i pannelli isolanti al muro applicare una mano di stucco Decotric e affogarci la rete Tessuto non tessuto Decotric, infine ricoprire il tutto con una seconda mano di stucco Decotric.

Dopo 12 ore la parete è pronta per essere pitturata.

 

WhatsApp Chat
Invia